ADHD: quanto ne sappiamo del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività?

ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), cioè Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è un disturbo neurobiologico che si presenta a partire dall’età infantile. L’ADHD è un disturbo che nella maggior parte dei casi persiste nel corso della vita. Ma quanto sappiamo veramente di questo disturbo?

Cos’è l’ADHD?

cos’è l’ADHD? (https://static.bimbisaniebelli.it)

L’ADHD è un disturbo neurobiologico che presenta livelli di inattenzione, impulsività e iperattività, non adatti all’età del bambino o adulto in cui è presente. Infatti, è stato dimostrato che questo disturbo presenta comportamenti errati ed esagerati. Inoltre, l’ADHD rende vulnerabili ad altri disturbi spesso interconnessi tra loro. Essi sono:

Coloro che sono affetti da ADHD, solitamente, non hanno una media scolastica sufficiente, presentano problemi nelle relazioni (sia affettive che amicali) e nei rapporti lavorativi (cambiano frequentemente lavoro). Spesso queste persone rischiano di essere coinvolti in incidenti stradali o azioni legali.

Come si presenta l’ADHD?

come si presenta l’adhd (https://static.bimbisaniebelli.it)

Nei bambini, soprattutto dai 3 ai 6/7 anni, è solitamente presente un altro livello di energia e vivacità ed una bassa percentuale di attenzione. Queste non sono caratteristiche esclusive dell’ADHD, ma atteggiamenti intrinsechi del bambino! Coloro che realmente sono affetti dal Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività presentano determinate caratteristiche, quali:

  • Disattenzione esagerata causa di scarsa cura dei dettagli e dell’incorrere spesso in errori trascurati
  • Incapacità di eseguire comandi ed istruzioni
  • Difficoltà a svolgere attività che richiederebbero un impegno ed un livello alto di attenzione
  • Difficoltà a restare fermi (un bambino con tale disturbo non riuscirebbe a stare seduto e fermo in classe per più di qualche minuto)
  • Sfrontataggine: tendenza ad affrontare situazioni pericolose
  • Eccessiva impulsività: spesso bambini ed adulti affetti da ADHD non sono in grado di trattenersi, diventando invadenti e precipitosi

Chi e come si diagnostica l’ADHD?

Spesso, i primi a constatare la presenza di comportamenti sospetti sono insegnanti ed educatori. Questo accade perchè sono persone che osservano il bambino in modo differente da un genitore.  I genitori, quindi, dovrebbero seguire i consigli che gli vengono dati. Ma, è bene sottolineare anche che, personale educativo e docenti non sono tenuti, né preparati ad effettuare una diagnosi. Detto ciò, nel caso in cui ci si dovesse accorgere che un bambino presenta caratteristiche preoccupanti, non resta che sottoporlo ad una attenta osservazione da parte di personale esperto e preparato.

[mom]

Una corretta valutazione viene fatta solo da psicologi o neuropsichiatri infantili, solitamente affiancati da altre figure specializzate in questi precisi casi. La diagnosi è solitamente preceduta da un iter di valutazione ben definito. Principalmente si tratta di una raccolta di informazioni riguardanti il bambino, attraverso interviste alle figure ad esso più vicine (famiglia, docenti, bambino stesso), e di una valutazione in base ad alcuni test specifici, effettuati in ambienti preparati, per poter apprendere i punti di forza e le carenze del soggetto valutato.

Come vive una persona affetta da ADHD?

come vivere con l’adhd

Una persona, a cui è stato diagnosticato questo disturbo, potrà, con le dovute assistenze e cure, vivere una vita “normale”. Infatti, una volta raggiunta una diagnosi definitiva verranno messi in atto degli interventi personalizzati, realizzati in base al profilo dell’utente. Questi interventi possono essere dei training parentali, o delle terapie farmaceutiche, a secondo ovviamente della gravità del caso. In ambito scolastico, i bambini a cui è stato diagnosticato l’ADHD possono essere affiancati da insegnanti di sostegno e figure di supporto educativo.

Condividi

Recent Posts

Come stampare le foto online: una guida per ottenere scatti di qualità

In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…

13 Marzo 2025

Come supportare le difese immunitarie dei bambini? Ecco alcuni consigli semplici

Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…

5 Febbraio 2024

Camera da letto per 3 bambini: come dividere equamente gli spazi

Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…

28 Settembre 2023

Alcuni consigli per non perdere più gli oggetti dei propri bambini

È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…

16 Agosto 2023

Giocattoli di legno: una scelta attuale e positiva per lo sviluppo dei tuoi bambini

Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…

31 Luglio 2023

Tensioni delle batterie auto elettriche per bambini: 6v, 12v e 24v

Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…

24 Luglio 2023