Mamma fai da te

Come stampare le foto online: una guida per ottenere scatti di qualità

In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando loro uno spazio adeguato nei vari ambiente dell’abitazione. Nei prossimi paragrafi verranno dispensate informazioni e forniti consigli per procedere alla stampa delle foto online.

Perché stampare foto online

Se diverse persone rimangono fedeli alla propria stampante fotografica, molte preferiscono ricorrere a un servizio di stampa professionale, utile anche quando oggetto del lavoro è una grande mole di immagini. I siti che consentono di stampare online qualunque scatto normalmente permettono anche di ordinare calendari personalizzati, collage, poster, fotolibri e vari gadget fotografici. Ad attrarre sempre più utenti sono i prezzi decisamente convenienti se posti a confronto con quelli applicati dagli studi fotografici tradizionali. Oggigiorno le tecnologie disponibili danno modo di modificare a piacere gli scatti fino a conseguire il risultato ambito. La regolazione di colori e luci nella fase di post-produzione e il bilanciamento del bianco sono operazioni al tempo stesso facili e accessibili per esperti e semplici appassionati. Stampare fotos online è divenuta un’abitudine anche per le persone che non vogliono unicamente conservare gli scatti nello smartphone o sul Pc.

Dare voce ai ricordi risparmiando

Non sono pochi coloro che ritengono la stampa su internet ideale per valorizzare i ricordi legati a uno scatto. Una foto in una cornice in bella vista è destinata sicuramente a essere guardata più e più volte: difficilmente lo stesso accadrebbe lasciandola confinata nella memoria del telefono.

A una prima occhiata potrebbe sembrate che servirsi di una stampante “casalinga” sia l’opzione più economica. In realtà, considerando i costi da sostenere per acquistare stampante, carta fotografica e toner, la spesa tende a elevarsi velocemente. Tutto questo a fronte di risultati che, alla fine, rischiano di non corrispondere a quanto auspicato.

Cosa influisce sulla qualità di stampa?

Parlare di qualità della stampa fotografica significa fare riferimento a un numero non indifferente di elementi; i principali sono:

  • colori
  • risoluzione
  • formato
  • scelta della carta
  • materiale su cui stampare

Al momento di scegliere il sito cui affidarsi è importante optare per realtà che possano assicurare a ciascuno scatto il risultato ottimale. Ogni foto. Pertanto, dovrebbe caratterizzarsi per una specifica calibrazione di colore, intensità e luce.

Su che supporto stampare?

Per quanto concerne i materiali migliori non è possibile fornire una risposta univoca. Quanto appena scritto è ancora più vero per utenti alla ricerca di effetti professionali, difficilmente disposti ad accontentarsi di una semplice stampa su carta fotografica. Di conseguenza, la scelta del materiale è destinata a cambiare in base all’obiettivo perseguito, al budget e al sito chiamato a svolgere il lavoro. La stampa su alluminio spazzolato, ad esempio, sta riscuotendo sempre più successo grazie al sorprendente effetto finale. Le parti bianche della foto da riprodurre, infatti, non vengono stampate, lasciando spazio all’alluminio sottostante. L’immagine, di conseguenza, apparirà argentata e tridimensionale.

L’importanza della post-produzione

In precedenza è stata citata la post-produzione. Qual è il rischio del rinunciarvi? In mancanza, partendo da scatti che sullo schermo appaiono luminosi e ben definiti si otterrebbero immagini spente ed eccessivamente scure. Un altro errore che andrebbe evitato riguarda le dimensioni della stampa, in quanto optare per grandi formati non sempre si rivela la scelta più indicata. Il motivo è legato a quell’elemento noto come “pixel”. Occorre tenere conto che una fotografia digitale è composta da minuscoli quadratini (appunto i pixel) che posti uno accanto all’altro danno origine all’immagine finale. Stampare scatti di grandi dimensioni significa abbassare la risoluzione dei pixel, portando inevitabilmente l’immagine a perdere qualità.

Programmi per il fotoritocco

Prima di procedere alla stampa online, un utente ha l’opportunità di intervenire sull’immagine al fine di migliorarla servendosi di software dediti al fotoritocco come Photoshop. È importante, a ogni modo, ricordarsi di selezionare jpg in modalità RGB come formato. Così facendo, l’immagine sarà ottimizzata per la stampa. Da non dimenticare è che la foto su carta è sempre rifilata, seppur leggermente, non corrispondendo perfettamente al file originale. Il motivo è semplice: le proporzioni del file elettronico non coincidono a quelle del formato di carta.

Consigli utili per una stampa online di qualità

Se l’ampia offerta di operatori attivi in questo campo ha reso ormai la stampa online un servizio alla portata di tutti, è importante seguire alcune regole per rimanere pienamente soddisfatti del lavoro. In primo luogo, il formato di stampa dovrebbe essere selezionato tenendo conto della risoluzione del file. Maggiore è il peso di quest’ultimo, minore sarà il rischio di ritrovarsi con immagini pixelate pur scegliendo stampe di grandi dimensioni (o ingrandendo l’immagine prima di stamparla). In merito ai formati disponibili, a quelli fissi si affiancano i formati variabili. Un formato variabile di 10x o 13x evita tagli indesiderati della foto. Non mancano, ovviamente, dimensioni standard (ad esempio la 10x15cm e la 20x30cm); in tal caso, meglio verificare di non tagliare le parti dello scatto cui si è interessati.

Con l’evolversi della tecnologia, in ambito fotografico si è assistito al tramonto degli scatti analogici in favore di quelli digitali. Si è entrati in una nuova era che ha visto modificarsi le modalità di fruizione delle immagini: non più stampate, ma guardate sullo schermo di smartphone o tablet. Tuttavia, per i veri appassionati il fascino legato alla stampa è intramontabile. E i servizi di stampa foto online sono perfettamente in grado di regalare foto destinate ad affascinare chiunque le osservi.

Articolo redatto in collaborazione con Photobox.

Condividi

Recent Posts

Come supportare le difese immunitarie dei bambini? Ecco alcuni consigli semplici

Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…

5 Febbraio 2024

Camera da letto per 3 bambini: come dividere equamente gli spazi

Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…

28 Settembre 2023

Alcuni consigli per non perdere più gli oggetti dei propri bambini

È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…

16 Agosto 2023

Giocattoli di legno: una scelta attuale e positiva per lo sviluppo dei tuoi bambini

Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…

31 Luglio 2023

Tensioni delle batterie auto elettriche per bambini: 6v, 12v e 24v

Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…

24 Luglio 2023

Come fare pulizie rapide con bambini piccoli in casa: una guida esaustiva

Quando si è mamme il tempo diventa un bene prezioso. Può sembrare una sfida, infatti,…

6 Luglio 2023