Giochi e giocattoli

Cos’è e a cosa serve la Psicomotricità per i bambini?

In alcune strutture per l’infanzia vengono proposte degli incontri e delle attività di psicomotricità. Si tratta di iniziative alquanto costruttive e positive per lo sviluppo e la crescita del bambino. Ma un dubbio sorge a molti genitori: cos’è e a cosa serve la psicomotricità per i bambini?

Psicomotricità: come nasce?

Psicomotricità per bambini(http://motricitaovale.it)

La psicomotricità è una scienza che ha lo scopo di osservare ed analizzare l’attività motoria sotto un aspetto più psicologico. Data la sua natura, è uno studio del bambino a 360° e diretta ad aiutare tutti i bambini, durante il loro difficoltoso periodo di crescita. Inoltre, si impone come valido supporto educativo e rieducativo nei casi più particolari come autismo o patologie diverse. Dunque, lo scopo principale della psicomotricità è quello di andare ad analizzare in maniera approfondita il collegamento e la “collaborazione” tra mente e corpo. Questa scienza, nasce in Francia nei primi del secolo scorso. In questo momento si scopre la connessione tra mente e movimento fisico. Da questa scoperta molti sono sta i cambiamenti sopraggiunti: la ginnastica non era più soltanto un rafforzamento fisico, ma anche un mezzo attraverso il quale allenare anche il cervello e lo spirito.

Psicomotricità per bambini: cosa apporta?

A cosa serve la psicomotricità per bambini (http://www.resegoneonline.it)

Nei primi tre anni di vita il bambino scopre il proprio corpo capendo anche come usarlo per esprimersi. Questo è l’esempio basilare di quanto mente e corpo siano in completa simbiosi. Per questo sono stati ideati dei giochi educati per bambini attraverso i quali i piccoli prendono coscienza del proprio corpo ed apprendono come utilizzarlo. Non solo, è curioso osservare i bambini mentre si dilettano con queste attività: dal loro modo di giocare emerge tutto della personalità del piccolo. Con la psicomotricità si va a lavorare proprio su questo aspetto: trasmettere al bambino come sfruttare le proprie capacità innate attraverso le quali trovare il corretto equilibrio tra mente e corpo. Questa pratica aiuta il piccolo ad acquisire la fiducia in se stesso, apprendendo le tecniche con cui relazionarsi con l’altro.

Condividi

Recent Posts

Come stampare le foto online: una guida per ottenere scatti di qualità

In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…

13 Marzo 2025

Come supportare le difese immunitarie dei bambini? Ecco alcuni consigli semplici

Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…

5 Febbraio 2024

Camera da letto per 3 bambini: come dividere equamente gli spazi

Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…

28 Settembre 2023

Alcuni consigli per non perdere più gli oggetti dei propri bambini

È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…

16 Agosto 2023

Giocattoli di legno: una scelta attuale e positiva per lo sviluppo dei tuoi bambini

Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…

31 Luglio 2023

Tensioni delle batterie auto elettriche per bambini: 6v, 12v e 24v

Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…

24 Luglio 2023