Crosta lattea nei neonati: ecco alcuni rimedi e consigli su cosa fare e cosa evitare. (http://mamma.pourfemme.it)
Normalmente, la comparsa della crosta lattea in un neonato viene associata alla dieta del bambino che è esclusivamente a base di latte. In realtà, questo disturbo molto comune non ha nulla a che vedere con l’alimentazione. Ma è dovuto ad una eccessiva produzione di sebo (sostanza grassa prodotta dalle ghiandole della pelle). Si tratta quindi di una dermatite seborroica infantile.
La crosta lattea è facilmente riconoscibile perché sulla testa del neonato compaiono delle piccole escoriazioni bianco-giallognole che, unendosi tra loro, formano delle vere e proprie crosticine. Generalmente queste escoriazioni compaiono soltanto sulla testa, ma in alcuni casi possono estendersi anche in altre parti del viso, come sopracciglia, orecchie, naso e guance.
Le croste non provocano alcun fastidio al bambino e tendono a scomparire naturalmente a partire dal terzo mese, quando la produzione di sebo si regolarizza e la pelle inizia a rigenerarsi in maniera corretta.
Essendo la crosta lattea un fenomeno del tutto naturale, non esistono medicinali o cure specifiche, se non qualche piccolo accorgimento.
Le croste sono molto delicate, per questo bisogna avere delle accortezze:
In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…
Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…
Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…
È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…
Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…
Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…