Giochiamo con la pasta di sale!

Giochiamo con la pasta di sale!

Ecco la preparazione base per realizzare la pasta di sale.

Occorrente:

200 g di farina 00
200 g di sale fino,
100 ml di acqua.

Attrezzatura:

Mattarello,
Stampini per i biscotti,
Coltellino,
Rotella tagliapasta,
Carta di alluminio,
Acquarelli o colori a tempera,
Vernice trasparente tipo flatting.

Che ne pensate di realizzare dei ricordini con le impronte dei vostri cuccioli!? (http://www.mamme24.it)

Procedimento:

Versa in una terrina la farina ed il sale e, lentamente, aggiungi l’acqua. Lavora l’impasto con la punta delle dita, dal centro verso i bordi, in modo che assorba tutta l’acqua. Se è necessario aggiungi ancora un po’ di acqua (la quantità di acqua che l’impasto richiede dipende dalla qualità della farina utilizzata).

Se la pasta si attacca alle dita aggiungi piccole quantità di farina. Alla fine otterrai un impasto morbido, denso, che non si appiccica alle mani e non si sgretola (se preferisci avere la pasta colorata puoi aggiungere nell’acqua un po’ di colore a tempera).

Forma con l’impasto una palla e… libera la fantasia e crea i tuoi lavoretti!!!

Giochiamo con i personaggi del mare! (http://elianadolcidecorazioni.blogspot.it)
Giochiamo con la pasta di sale!

Stendi la pasta con il mattarello fino a che non sarà alta circa un centimetro e, con gli stampini, crea gli oggetti che più ti piacciono: stelline, cerchietti, cuoricini… Puoi anche decidere di modellare un serpente, una pizza, un pupazzetto, una macchinina, un gattino…

Quando hai terminato, metti i lavoretti su una teglia da forno che avrai prima foderato con la carta di alluminio. Sistema la teglia in un luogo asciutto e lascia riposare i tuoi lavoretti per un giorno, così si asciugheranno.

Se hai fretta, puoi asciugarli nel forno a temperatura molto bassa (80°-100° C) per 30-60 minuti secondo la grandezza e lo spessore degli oggetti. Una volta cotti, lasciali raffreddare bene e poi colorali con gli acquerelli o la tempera molto diluita. Ricordati che la pasta di sale assorbe molto colore, magari sarà necessario dare una seconda mano. Fai asciugare molto bene, poi spennella i lavoretti con la vernice trasparente tipo flatting, così il colore durerà più a lungo.

Ecco pronti i tuoi lavoretti: li potrai utilizzare come segnaposto alla festa del tuo bambino per poi regalarli agli amichetti. Se ti avanza della pasta di sale, non gettarla: avvolgila nella pellicola da cucina e conservala in frigorifero, la potrai utilizzare anche dopo qualche giorno.


Gioca con il tuo bambino a costruire l’umorometro! Insegnerai a a distinguere e riconoscere le varie emozioni!

Condividi

Recent Posts

Come stampare le foto online: una guida per ottenere scatti di qualità

In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…

13 Marzo 2025

Come supportare le difese immunitarie dei bambini? Ecco alcuni consigli semplici

Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…

5 Febbraio 2024

Camera da letto per 3 bambini: come dividere equamente gli spazi

Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…

28 Settembre 2023

Alcuni consigli per non perdere più gli oggetti dei propri bambini

È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…

16 Agosto 2023

Giocattoli di legno: una scelta attuale e positiva per lo sviluppo dei tuoi bambini

Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…

31 Luglio 2023

Tensioni delle batterie auto elettriche per bambini: 6v, 12v e 24v

Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…

24 Luglio 2023