l'influenza intestinale è una malattia che colpisce ogni anno migliaia di persone di ogni età. (free photo by pixabay.com)
Comunemente chiamata influenza intestinale, la gastroenterite virale è un’infiammazione di origine virale che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue. Diffusa in tutto il mondo, colpisce ogni anno tantissime persone di ogni età. Ma nei bambini di età inferiore ai 5 anni potrebbe avere conseguenze anche tragiche. I sintomi sono: diarrea acquosa, dolori addominali, vomito, spesso associati ad uno stato febbrile. Normalmente, nei casi meno gravi i sintomi tendono a risolversi nel giro di 2-3 giorni, mentre nei casi più gravi possono durare anche 10 giorni. I virus comunemente responsabili del disturbo sono: norovirus, rotavirus, adenovirus enterici e astrovirus. In genere non occorrono cure specifiche per trattare l’influenza intestinale, ma alcune accortezze per prevenire la disidratazione, ossia la complicanza principale della gastroenterite virale.
I principali fattori di rischio del virus intestinale sono:
La perdita cospicua di liquidi e di sali minerali dovuta dalle numerose scariche di diarrea e dal vomito comporta al paziente uno stato di disidratazione, ossia la carenza patologica di acqua nell’organismo. Questo stato, se particolarmente grave e non trattato, può causare anche la morte del paziente. Per questo motivo è estremamente importante provvedere a ripristinare quanto perso con vomito e diarrea.
In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…
Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…
Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…
È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…
Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…
Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…