Subito dopo la nascita, entro le 24 ore successive, tutti i neonati devono espellere le prime feci. Queste hanno un nome specifico, si chiamano meconio. (www.natursan.net)
Meconio: perché è importante controllare le feci del neonato nella prima settimana di nascita?
Durante la vita prenatale, il bambino in pancia deglutisce normalmente liquido amniotico mescolato a residui cellulari ed urina. Subito dopo la nascita, solitamente entro le prime 12/24 ore di vita del neonato, il piccolo organismo deve liberarsi da quel materiale, attraverso le feci.
Le prime feci del neonato prendono il nome di meconio, un materiale di colore nero-verdastro, privo di odore e piuttosto vischioso. Anche durante i 2 o 3 giorni dopo la nascita, le feci manterranno le stesse caratteristiche del meconio.
Normalmente, il 90% dei neonati emette il meconio durante le prime 12/24 ore di vita. Ma esiste un 10% di neonati che invece ha problemi con l’espulsione. Questo è un primo campanello di allarme, è un primo segno di fibrosi cistica, nonché della malattia di Hirschsprung.
Può capitare, inoltre, principalmente in caso di bambini nati post-termine, che il meconio venga emesso prima o durante il parto, con il rischio di inalazione e conseguente polmonite da aspirazione di meconio.
[mom]
Nei giorni seguenti alla nascita, le feci continuano ad avere una composizione mista tra meconio e residui alimentari. Al termine della prima settimana, un neonato allattato al seno dovrà avere feci di colore giallo, a volte verdastro, con odore un po’ acido e dall’aspetto grumoso.
Nei primi giorni, il neonato emette normalmente le proprie feci ad ogni poppata. Mentre la frequenza tende a diminuire dopo il primo mese di vita. Nel caso di cacca liquida con episodi ripetuti, si consiglia di consultare il medico. Può capitare, invece, che il neonato emetta le proprie feci ogni due o tre giorni. Questo non deve suscitare allarmismi. Ma se il neonato da segnali di difficoltà, può essere aiutato con una microsupposta alla glicerina. Una delle cause più frequenti può essere il passaggio dal latte materno a quello artificiale.
In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…
Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…
Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…
È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…
Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…
Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…