Il bambino per crescere ha bisogno di un ambiente stimolante in cui giocare e muoversi in autonomia. Per questo motivo la pedagogista Maria Montessori propose del materiale con lo scopo di stimolare i sensi nei primi anni del bambino: in particolare modo i pannelli sensoriali. Questi pannelli servono a stimolare l’autonomia e sviluppare i 5 sensi: in modo particolare il tatto. Sono anche simpatici elementi d’arredo per le camere dei più piccoli. Inoltre sarà divertente costruirli e giocarci con mamma e papà.
I pannelli sensoriali sono bacheche che i bambini, nei loro primi 3 anni di vita, possono usare in totale autonomia. Ogni pannello è realizzato con materiale di riciclo e con oggetti semplici da trovare. Tuttavia possono essere usati anche elementi normalmente “non accessibili” ai piccoli utenti. Con essi i bambini potranno acquisire nuove conoscenze, e sviluppare manualità e movimenti, per questo motivo i pannelli sensoriali sono definibili tattili o interattivi.
[mom]
Costruire da soli un pannello sensoriale montessoriano non è così difficile, né costoso. La caratteristica fondamentale di un pannello sensoriale è la facile reperibilità dei materiali. Di conseguenza trovare gli oggetti con cui arricchire ogni pannello, sarà un gioco. Inoltre ricordate: ai bambini piacciono le cose colorate, meglio ancora se luminose!
Per creare ogni pannello date libero sfogo alla vostra fantasia!
I pannelli sensoriali tattili sono composti da materiali di diversa natura. In sostanza, questi oggetti aiutano i bambini a sviluppare il tatto comprendendo le diverse superfici e forme. Per questo motivo ogni elemento della bacheca dovrà essere diverso dall’altro. Perciò sarebbe utile e divertente, anche, modellare i materiali a forma di lettere e numeri.
Per realizzare un pannello sensoriale tattile occorre:
Procedimento:
I pannelli sensoriali interattivi comprendono oggetti presenti nella quotidianità. Con gli elementi inseriti nei pannelli il bambino esegue, dunque, movimenti e gesti complessi. Di conseguenza, i pannelli interattivi aiuteranno i più piccolini a sviluppare i loro movimenti autonomamente e in completa sicurezza.
Per la realizzazione di un pannello interattivo occorrono:
[amazon_link asins=’B06XT47XDF’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 3cb12a28-8e54-11e7-825b-613e0f2103cf’]
Procedimento:
http://mom.cudriec.com/giocare-con-i-propri-figli-fa-bene-alla-loro-autostima/
In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…
Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…
Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…
Quando si è mamme il tempo diventa un bene prezioso. Può sembrare una sfida, infatti,…
È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…
Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…