Dismorfofobia adolescenziale (https://www.repstatic.it)
Il dismorfismo adolescenziale è una fissazione, una totale preoccupazione che riguarda uno o più difetti del proprio aspetto fisico, solitamente invisibili agli altri. Questa fissazione per determinati dettagli del proprio corpo, porta all’assunzione di comportamenti ripetitivi, quasi come dei tic. La persona che è affetta da tale disturbo è continuamente davanti allo specchio, ha un’eccessiva cura del proprio corpo e della propria pelle. Solitamente i difetti riguardano una specifica parte del corpo: naso, sopracciglia, denti, occhi, dita delle mani, pancia, fianchi, mammelle, genitali, muscolatura, ecc….
L’adolescente, in generale, è solito osservare il proprio corpo che cambia. Questo atteggiamento è normale e salutare, finché non diviene una vera e propria ossessione che muta anche la propria quotidianità. Infatti, il soggetto affetto da dismorfismo adolescenziale, è solito passare molto, troppo tempo davanti allo specchio ad osservarsi. Tanto da compromettere la sua vita sociale e scolastica. Questo disturbo, come ogni altro disturbo, ha diversi livelli di gravità.
In questo caso, nelle situazioni più lievi la persona si sente un po’ brutta ed a volte reagisce per modificarsi, o comunque riesce a comprendere, con l’aiuto di alcuni specialisti, come muoversi per cambiare la sua situazione. Nei casi più gravi, invece, il soggetto si sente un mostro, arriva ad evitare ogni contatto o a ricorrere alla chirurgia estrema, mentre altri cadono nei disturbi alimentari quali anoressia e bulimia.
I fattori che scatenano questa patologia sono da far risalire a 3 elementi: psicologici, biologici e sociale-ambientali.
In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…
Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…
Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…
Quando si è mamme il tempo diventa un bene prezioso. Può sembrare una sfida, infatti,…
È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…
Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…