Alimentazione

Influenza e alimentazione, quali cibi offrire al nostro bambino ammalato?

Influenza e alimentazione, quali cibi offrire al nostro bambino ammalato?

Quando un bambino è ammalato si sa, ha meno appetito, proprio come capita anche a noi adulti. Il primo consiglio è quello di non forzarli a mangiare, soprattutto in caso di mal di stomaco e diarrea. Anzi, è addirittura utile diminuire la quantità di cibo introdotta per permettere a stomaco ed intestino di riprendersi.

Anche in caso di febbre i consiglia un’alimentazione leggera. Infatti, molti virus che provocano infezioni alla gola e alle vie aeree possono provocare facilmente il vomito o la diminuzione di acido cloridrico nello stomaco, fondamentale per i processi digestivi.

Vediamo, quindi, alcune indicazioni importanti per aiutare attraverso l’alimentazione il nostro bambino influenzato.

Influenza e alimentazione, quali cibi offrire al nostro bambino ammalato? (www.paginemediche.it)

Influenza e alimentazione, quali cibi offrire al nostro bambino ammalato?

La prima regola in assoluto è quella di fare in modo che il bambino sia sempre ben idratato. Bisogna quindi invogliare il piccolo a bere molti liquidi per contrastare la disidratazione. Inoltre, bere abbondantemente permette la fluidificazione di muco e catarri facilitandone l’eliminazione.

Offrire, quindi, spesso da bere al bambino, facendolo sorseggiare poco alla volta, soprattutto in caso di vomito. Si consiglia: acqua, camomilla, tè deteinato, succhi di frutta, meglio centrifugati fatti in casa e spremute di frutta. Inoltre, offrire cibi ricchi in acqua, quali brodo vegetale, zuppe leggere e frutta.

Per quanto riguarda gli alimenti consigliati da offrire al piccolo, ecco i suggerimenti:

  • Tutti i cibi devono essere cucinati in modo semplice, preferendo alimenti leggeri, facilmente digeribili e nutrienti.
  • La pasta ed il riso sono alimenti digeribili, quindi possono essere consumati dal bambino.
  • Il pesce, essendo ricco di fosforo e acidi grassi omega 3 è consigliato per la sua azione antifatica. Escludendo però il merluzzo e il salmone perché troppo  ricchi e affaticano la digestione.
  • Frutta e verdura sono molto consigliate per il bambino ammalato. Sono ricche di vitamine e possono essere offerte tranquillamente al bambino. La frutta è preferibile assumerla lontano dai pasti, in quanto a fine pasto rallenta la digestione.
  • Brodi e minestre sono molto consigliati, soprattutto se di verdure. Essi svolgono un’azione mucolitica, reidratante e anti-tosse.
  • Preferire le carni bianche perché più leggere, quindi pollo, tacchino, conigli, ecc.
Condividi

Recent Posts

Come stampare le foto online: una guida per ottenere scatti di qualità

In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…

13 Marzo 2025

Come supportare le difese immunitarie dei bambini? Ecco alcuni consigli semplici

Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…

5 Febbraio 2024

Camera da letto per 3 bambini: come dividere equamente gli spazi

Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…

28 Settembre 2023

Alcuni consigli per non perdere più gli oggetti dei propri bambini

È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…

16 Agosto 2023

Giocattoli di legno: una scelta attuale e positiva per lo sviluppo dei tuoi bambini

Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…

31 Luglio 2023

Tensioni delle batterie auto elettriche per bambini: 6v, 12v e 24v

Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…

24 Luglio 2023