Settimana 30: viaggiare in gravidanza (www.unadonna.it)
Non vi è alcun motivo di rinunciare a viaggiare in gravidanza, ma nelle fasi finali si consiglia di consultare il proprio medico, soprattutto se avete intenzione di recarvi all’estero. Alcune compagnie aeree non accettano passeggere oltre la settimana 30 di gestazione, se non munite di uno specifico certificato rilasciato dal medico. Questo documento deve riportare, al massimo, la data di due settimane prima quella del volo e va presentata alla porta d’imbarco. Dalla 32ª settimana di gravidanza, Ryanair non permette più volare.
Se volete prendere l’aereo, informatevi quindi presso la compagnia prima di acquistare il biglietto. Se desiderate visitare un paese per il quale sono richieste vaccinazioni, fatevi consigliare dal medico prima, perché alcuni vaccini vanno assolutamente evitati in gravidanza.
Evitate lunghi viaggi in macchina nelle fasi finali di gravidanza perché sarete scomode. Quando si viaggia in macchina è importante indossare la cintura in modo che passi sulle cosce e al di sotto dell’addome, mai su di esso. Se la cintura ventrale fosse posizionata sull’addome, in caso di incidente, il bambino potrebbe riportare lesioni.
Il mal di schiena in gravidanza è un disturbo alquanto comune e negli ultimi mesi può essere particolarmente problematico. Gli ormoni hanno ammorbidito i legamenti e il peso aggiuntivo che state portando esercita inevitabilmente uno stress sui muscoli addominali, che, a loro volta, sollecitano i muscoli della schiena. Se il mal di schiena è particolarmente intenso, sottoponetevi a un controllo medico perché potrebbe indicare la presenza di un’infezione renale.
Alleviate il mal di schiena nella parte superiore stando sdraiate su una superficie rigida con cuscini sotto la testa e ginocchia. Per alleviare il dolore lombare, mettetevi carponi con mani e ginocchia ben distanziate. Abbassate la testa e inarcate la schiena. Ripetete l’esercizio più volte.
Per prevenire il mal di schiena:
Giunto alla settimana 30 di gravidanza, il bambino comincia a muoversi con meno vigore perché lo spazio a disposizione è sempre più ristretto. Per restare comodo, è probabile assuma una posizione rannicchiata, con braccia e gambe incrociate. Il feto è lungo ormai 39 cm e pesa circa 1,1 kg.
In settimana 30 vi sentirete grosse e goffe e i vostri movimenti saranno più lenti. E’ importante mantenere una postura corretta per prevenire il mal di schiena. E’ probabile abbiate problemi a dormire e il fiato corto se camminate troppo veloci o salite le scale.
In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…
Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…
Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…
È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…
Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…
Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…