Mother buckling helmet on son who is wrapped in bubble wrap, held in place with duct tape
Essere genitori comporta molte responsabilità, difficoltà e scelte, ovviamente oltre alle grandi gioie. Ma a volte, l’essere troppo ansiosi ed iperprotettivi nei confronti dei figli non è il modo corretto per proteggere il proprio bambino. Tenere un bambino in una campana di vetro non aiuta il suo corretto sviluppo, anzi potrebbe portare a difficoltà maggiori di un ginocchio sbucciato.
Recentemente è stata pubblicata sul Journal of Positive Psychology, una delle più vaste su questo tema, i risultati di una lunga ricerca relativa allo sviluppo del bambino. I ricercatori hanno osservato la crescita di alcune persone sin dalla loro nascita. Gli studiosi, nel corso della ricerca, hanno potuto evidenziare come i figli di genitori che tenevano un comportamento troppo opprimente nel tempo hanno espresso maggiori problematiche. Mentre i figli di genitori meno protettivi, hanno sempre dimostrato livelli di felicità e benessere più alti.
Abbiamo già evidenziato quanto l’infanzia incida sulla crescita e sullo sviluppo di un bambino. Ed ancora, il comportamento dei genitori durante questo periodo della vita è particolarmente incisivo. Secondo la suddetta ricerca, infatti, i bambini cresciuti con dei genitori iperprotettivi, hanno sviluppato comportamenti infelici. Il costante controllo, soprattutto psicologico di un genitore sul un bambino, in particolare durante la sua infanzia, può creare delle rotture lungo il percorso di crescita del bambino.
Un genitore che sente il continuo bisogno di tenere sotto controllo sia psicologicamente che fisicamente il proprio figlio, va a creare in quest’ultimo dei danni permanenti ed a lungo termine. Infatti, un bambino che si sente controllato continuamente dal genitore, non riesce a raggiungere un livello di capacità ed autonomia ideale. Sta di fatto che una persona cresciuta con genitori iperprotettivi non presente una completa indipendenza né un buon livello di autostima. Questo è causato dall’incapacità di saper ponderare il proprio comportamento a seconda delle situazioni.
I ricercatori hanno fatto notare come, invadere la privacy del figlio o non permettergli di prendere delle decisioni relative alla propria vita autonomamente, li porti ad avere sempre bisogno della figura genitoriale. Questo vuol dire che, anche crescendo e diventando adulti, non diventeranno mai persone indipendenti.
In genere, chi si reputa un grande appassionato di fotografia, ama circondarsi di stampe, riservando…
Il sistema immunitario dei bambini è un meccanismo complesso, che si sviluppa con la crescita…
Avere due figli può già essere una sfida, ma se si raggiunge addirittura la quota…
È capitato a tutti noi di vedere nostro figlio tornare da scuola senza il suo…
Oggi vi vogliamo parlare di una tipologia di giocattoli sempre più diffusa, ritornata in voga…
Se stai pensando di acquistare un'auto elettrica per bambini, potresti trovarti di fronte alla domanda:…