Organizzare una festa per il tuo bambino non è mai cosa facile, soprattutto quando si tratta di prepararla in casa propria. Tra le preoccupazioni maggiori ci sono gli addobbi. Negli ultimi anni hanno preso piede gli addobbi con i palloncini per feste che volano (gonfiati con l’elio), vengono utilizzati sia per decorare la stanza, sia come centro tavola, ma anche per decorare la torta. I decori con questi palloncini sono assai gradevoli e divertenti, ma al contempo non sono alla portata di tutti. Infatti l’utilizzo dell’elio per gonfiare i palloncini che volano non è così economico. Ma c’è una soluzione più divertente e soprattutto piacevole per le tasche di mamma e papà.

Gonfiare i palloncini senza elio

PALLONCINI SENZA ELIO
PALLONCINI SENZA ELIO (http://hooraymag.com)

Gonfiare i palloncini con l’elio richiede una notevole spesa, soprattutto se si tratta di palloncini abbastanza grandi per decorare stanza e tavolo per le feste dei bambini. C’è un’alternativa poco costosa, anzi direi a costo “quasi” zero!

Sicuramente in casa di ognuno di noi troviamo del bicarbonato e dell’aceto, ecco grazie a questi due elementi possiamo gonfiare dei palloncini con lo stesso effetto dell’elio. Unendo questi due prodotti, infatti, si verrà a creare una reazione acido-base: se ne ricava un gas. Questo gas andrà a riempire i palloncini facendoli volare come accadrebbe con l’elio.

Fatelo insieme ai vostri figli si divertiranno molto e apprenderanno una piccola lezione di scienze!!!

Far volare i palloncini senza elio

PALLONCINI SENZA ELIO
PALLONCINI SENZA ELIO (http://buenhumor.net)

Materiale da utilizzare

  • Palloncini (si può usare qualunque tipo di palloncino)
  • 1 bottiglia di plastica da 1/2 l
  • Aceto
  • Bicarbonato
  • 1 imbuto (se in casa ne avete 2 meglio)

Come fare

  1. Versare con l’imbuto dell’aceto nella bottiglia fino a riempirne un terzo;
  2. Con l’imbuto perfettamente asciutto (o col secondo imbuto nel caso se ne posseggano 2) versare il bicarbonato fino a riempire metà bottiglia;
  3. Infilare il palloncino sul collo della bottiglia ed attendere la reazione del composto;
  4. Il palloncino inizierà a gonfiarsi, quando avrà raggiunto la dimensione desiderata staccarlo dalla bottiglia e chiuderlo

Ripetere il procedimento con gli altri palloncini finché non si esaurisce l’effetto del composto!

Deborah Farinon
In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!