Asilo e scuola

Asilo e scuola come affrontare al meglio il distacco e l’inserimento

Asilo e scuola sono tappe fondamentali nel processo di crescita del bambino. Impariamo a conoscere queste fasi per affrontarle al meglio.

Con l’inserimento all’asilo (che sia nido o scuola dell’infanzia) o alla scuola primaria, il bambino deve affidarsi a nuove figure di riferimento, in un luogo diverso rispetto alla propria abitazione, ma soprattutto si rapporterà quotidianamente con suoi coetanei, iniziando a costruire nuovi legami sociali ed affettivi.

Ovviamente per i bambini che hanno già frequentato il nido, l’accesso alla scuola primaria dovrebbe (usiamo sempre il condizionale, poichè ogni bambino è un unicum) essere meno “traumatico”, rispetto a chi si appresta per la prima volta a “lasciare” il tram tram famigliare. Alcuni consigli che valgono per tutti:

  • parlate dell’asilo prima, di cosa si fa, dei giochi, delle nuove amicizie, delle maestre, se possibile portate anche il bambino a visitarlo!
  • ascoltate, cercate di capire cosa pensa di questa “nuova esperienza”, i suoi timori, le sue aspettative, siate empatici.
musica

Musica salva tutti: perché i laboratori musicali aiutano i bambini a crescere meglio?

In Italia, quando si parla di musica a scuola, si fa sempre riferimento alle lezioni frontali nelle quali un bambino apprende come suonare uno...
PET THERAPY

Pet therapy: educare e curare attraverso l'amore di un animale

Gli animali fanno stare meglio, a dirlo è il risultato di alcune ricerche scientifiche. La terapia con gli animali ormai è una pratica diffusa...
parolacce

Cosa fare se mio figlio dice le parolacce?

Cosa fare se mio figlio dice le parolacce? Quanto impegno e dedizione investiamo per un'adeguata educazione del nostro bambino? Non è affatto semplice, ma ogni...
ADHD

ADHD: quanto ne sappiamo del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività?

ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), cioè Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è un disturbo neurobiologico che si presenta a partire dall’età infantile....
Crisi del distacco: trauma infantile o genitoriale?

Crisi del distacco: trauma infantile o genitoriale?

Crisi del distacco: trauma infantile o genitoriale? Nel precedente articolo abbiamo già parlato del ritorno al lavoro fornendo consigli utili su come sopravvivere al distacco....
Mamma lavoratrice Vs mamma casalinga

Mamma lavoratrice Vs mamma casalinga: quanto incide sull’andamento scolastico?

Nell’anno 2015/2016 dei test hanno portato in evidenza dei dati molto chiari. I ragazzi con entrambe i genitori lavoratori hanno un rendimento migliore in...
“Sei come tua madre”: perché i figli assomigliano alle mamme

“Sei come tua madre”: perché i figli assomigliano alle mamme?

Perché una persona, soprattutto nei primi anni di vita tende ad avere i tipici tratti caratteriale materni? Il carattere si forma e muta crescendo,...
Confermato il divieto di uscita autonoma dalla scuola per i minori di 14 anni

Confermato il divieto di uscita autonoma dalla scuola per i minori di 14 anni

Confermato il divieto di uscita autonoma dalla scuola per i minori di 14 anni Dopo tanti dibattiti sulla questione dell'uscita da scuola accompagnata dei minori,...
travestimento

Perché ai bambini piace fare il gioco del travestimento?

Il gioco del travestimento è per ogni bambino un’attività divertente e magica. Ma perché i più piccoli si divertono a travestirsi? E come mai...
JUDO A SCUOLA

Le arti marziali viste e vissute sotto un'altra ottica: il Judo

09In Italia, negli ultimi anni, si sta diffondendo sempre di più la pratica delle arti marziali, soprattutto tra i giovani. Le discipline più diffuse...