Ogni volta che un genitore si rivolge al proprio figlio complimentandosi con lui lo riempie di gioia. Il bambino si sente apprezzato ed accettato da mamma e papà. Ma l’autostima dei bambini ha bisogno di veri complimenti non finti elogi.
Veri complimenti non finti elogi
Molte volte i genitori tendono ad esagerare nell’elogiare i propri figli, credendo di fare il loro...
Ernia ombelicale del neonato, scopriamo le cause e cosa fare
Nel momento in cui il moncone del cordone ombelicale del nostro bambino si stacca, rimane una piccola ferita aperta, chiamata anello ombelicale. Questa apertura è destinata a scomparire entro poco tempo, non appena i muscoli addominali si siano rafforzati.
A volte, però, può capitare che questa apertura stenta a richiudersi, dando...
Ricette per lo svezzamento, prime pappe
Ecco arrivato il momento dello svezzamento. Una fase molto importante per il tuo bambino perché dopo aver preso per mesi soltanto il latte, inizierà ad assaporare nuovi gusti e nuove consistenze di cibo. Solitamente lo svezzamento avviene intorno ai 6 mesi con l'introduzione della frutta e del primo brodino vegetale. Non tutti i bambini...
Come affrontare le crisi ed il conflitto con i figli adolescenti
L'adolescenza è un periodo particolarmente burrascoso e ricco di cambiamenti, dove i figli si trasformano spesso da bambini educati in ragazzi ribelli e trasgressivi. Molti genitori sono spaventati dal periodo dell'adolescenza dei propri figli, poiché nella maggior parte dei casi non sono pronti ad affrontare al meglio un momento...
Adolescenza (14-18 anni)
Aiuto non riconosco più mio figlio: cause e conseguenze del Disturbo Narcisistico di Personalità
Il disturbo narcisistico di personalità affonda le proprie radici nella relazione genitoriale. E' un disturbo che potrebbe emergere in età avanzata, ma solitamente le cause sono determinate da traumi o rapporti scorretti vissuti nell’infanzia. Dal disturbo narcisistico di personalità infantile alle problematiche in età adulta: tutto ha origine nell'infanzia.
Il Disturbo Narcisistico di Personalità che cosa è?
Il disturbo narcisistico di personalità...
Riciclare pannolini usati? A Treviso ora si può!
La notizia arriva direttamente da Treviso: la grande quantità di pannolini che vengono normalmente usati in famiglia, quando si ha uno o più figli piccoli, non verranno più gettati nella spazzatura. Come riporta il quotidiano "la tribuna di Treviso", a Lovadina di Spresiano è stato creato il primo impianto su scala industriale...
Asilo e scuola
Donna, mamma e lavoratrice in carriera: perché in Italia non possiamo essere tutto questo?
In molti altri paesi europei, ci sono delle normative che regolano le attività lavorative sia femminili che maschili, per ottimizzare la vita familiare. Nei paesi scandinavi, ma anche in Germania, Olanda e Francia, avere una carriera consolidata e creare una famiglia è una prassi comune. Donna, mamma e lavoratrice in carriera: perché in Italia non possiamo essere tutto questo?
In...
Neonato sonnolente: come aiutarlo con le poppate?
Normalmente, un neonato richiede un allattamento molto frequente durante l'arco della giornata, soprattutto dopo i primi 2/3 giorni di vita. Il numero di poppate durante i primi giorni varia dalle 8 alle 10 volte nelle 24 ore. Può accadere, però, per diverse cause, che il bambino richieda un numero inferiore di poppate di...
Adolescenza (14-18 anni)
Cosa accade quando il mostro è dentro casa? Ecco i danni psicologici causati da un ambiente familiare abusante
Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di situazioni crudeli che colpiscono gli esseri più innocenti: i bambini. Abusi e violenze indicibili, dalle percosse alle cicatrici dell’anima, ferite da cui nessuno guarisce del tutto. Il dettaglio più drammatico è che il più delle volte le violenze sono inflitte da chi dovrebbe amare i figli: i loro genitori. Quali sono...
Alimentazione
Meconio: perché è importante controllare le feci del neonato nella prima settimana di nascita?
Meconio: perché è importante controllare le feci del neonato nella prima settimana di nascita?
Durante la vita prenatale, il bambino in pancia deglutisce normalmente liquido amniotico mescolato a residui cellulari ed urina. Subito dopo la nascita, solitamente entro le prime 12/24 ore di vita del neonato, il piccolo organismo deve liberarsi da quel materiale, attraverso le feci.
Le prime feci del...