Il parto in casa è una nuova moda: ma quali sono i rischi?
In Italia continuano ad aumentare i casi di nascite tra le mura domestiche. Pur essendo una pratica antica, prima di prendere tale decisione è fondamentale conoscere e valutare tutti i possibili rischi che può correre la donna e il bambino durante il parto in casa.
Il parto in...
Adolescenza (14-18 anni)
L'amore ai tempi della società malata: quale futuro scegliamo per i nostri figli?
Non nasciamo esseri sociali, lo diventiamo. Ci trasformiamo col tempo con le esperienze, ma soprattutto con gli esempi. L’amore non è un sentimento che l’essere umano prova dal primo secondo: il bambino appena nato non ama la madre, la usa, per lui è la fonte di nutrimento e di qualcosa che lo fa sentire protetto. Ma quando si nasce...
Primo mese di gravidanza: cosa fare e cosa evitare
Il primo mese di gravidanza inizia con il concepimento che si verifica 14 giorno dopo l'inizio dell'ultima mestruazione, in corrispondenza dell'ovulazione e termina a 4 settimane + 3 giorni. Per dare una data certa della gravidanza, si considera il primo giorno dell' ultima mestruazione. Difficilmente una donna avverte dei sintomi fino...
A volte i nostri figli compiono azioni "sbagliate" che ci fanno scattare sull'attenti assumendo atteggiamenti estremamente esagerati. Ma lo sapevate che se urlate rischiate di creare danni cerebrali ai vostri figli?
Perché mamma e papà urlano?
Dietro alle urla di mamma e papà si cela uno stato di "malessere" psicofisico dato dallo stress. Urlare, infatti, significa che non si ha più...
Le tappe dello sviluppo motorio e cognitivo di un bambino non sono prefissate. Queste evoluzioni fanno parte del processo di crescita attraverso il quale il bambino acquisisce competenze e abilità logiche-cognitive e sociali-relazionali.
L’importanza di un corretto sviluppo
I bambini, nel loro primo anno di vita, affrontano innumerevoli cambiamenti e sviluppi sia fisici che riguardo le competenze: iniziano a camminare, ad...
Il bambino, soprattutto nei primi anni di vita utilizzerà il gusto, e quindi la bocca, per capire cos'ha davanti. Questo è il loro modo di conoscere le cose. Assaporare tutto è tanto importante quanto pericoloso: come possiamo evitare incidenti gravi? Impariamo la manovra di disostruzione pediatrica.
Cos'è una manovra di disostruzione pediatrica?
La manovra di disostruzione pediatrica o manovra di Heimlich è un intervento...
Scegli l'abbigliamento adatto per lo sport del tuo bambino
La scelta dello sport più adatto al tuo bambino è un passo importante da valutare bene in base alle esigenze e ai suoi desideri, cercando di sostenerli nelle loro scelte. Una cosa è certa: lo sport è soprattutto gioco, divertimento, partecipazione e crescita sana. Per questo motivo non occorre avviare indirizzi...
Quali sono gli alimenti più pericolosi per i bambini fino a quattro anni di età?
Basta poco perché un boccone possa rivelarsi fatale ad un bambino. Basta pensare che solo in Italia muoiono ogni anno 50 bambini per soffocamento da cibo, di cui 30 al di sotto di quattro anni. Ma nel nostro Paese molte scuole elementari ed asili pubblici...
L’educazione serve ad un bambino per crescere bene: apprendere alcune regole e limiti serve per diventare grandi. Anche mangiare serve a crescere e per farlo nel modo corretto bisogna insegnare al bambino alcune piccole regole. Educazione alimentare: “come” si mangia.
L’educazione alimentare
“(…) processo informativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui, attraverso...
L’adolescenza è spensieratezza, ma anche momento di cambiamenti. Non si ha più la certezza di chi si è: bambini o adulti? È in questo momento di confusione che si approccia anche al sesso. Adolescenti e sessualità: come affrontare i cambiamenti?
Cos’è l’adolescenza?
Il termine adolescenza deriva dal latino e significa: nutrire, qualcosa che si sta nutrendo. Quindi, l’adolescente è colui che...