Home Blog Pagina 50
babywearing
Il Babywearing: una pratica utilizzata sin dall'antichità, ma che solo negli ultimi anni ha preso piede anche nel nostro Paese. Cos’è il Babywearing? Il Babywearing consiste nel portare il proprio bambino con una fascia o con altri supporti portabebè. Le fasce sono teli che devono essere legati intorno al corpo (ne esistono diversi tipi, tra cui quelle già preformate per rendere...
Quando l'adolescenza finisce arriva la sindrome del nido vuoto
Quando l'adolescenza finisce arriva la sindrome del nido vuoto C'è un momento preciso in cui l'adolescenza finisce? E' difficile dirlo. Con il raggiungimento della maggiore età, l'adolescente si prepara ad affrontare importanti cambiamenti, come il superamento dell'esame di maturità, il conseguimento della patente di guida, l'iscrizione alle liste elettorali e a quelle nel centro per l'impiego. A questo punto l'adolescenza...
PAOLA D'ORDINE RIDERE
Una risata può far bene alla nostra mente e al nostro cuore. Ridere aiuta a guarire, o quantomeno a star meglio. Per di più, il sorriso rende le persone più belle e socievoli. Un sorriso al giorno riduce lo stress e quindi aiuta ad affrontare meglio la giornata e la vita stessa. Di conseguenza: perché non trasmettere ai nostri...
IMMAGINI DI BAMBINI E GENITORI SOCIAL
  Le foto di bambini sui social sono tenerissime: ritratti di facce e momenti dolci e simpatici. Le immagini di bambini che pubblicano i genitori sono meravigliose, ritraggono il simbolo del loro orgoglio, i loro ricordi. Pubblicare queste foto, però, potrebbe rivelarsi pericoloso per adulti e bambini. Chiedere sempre il permesso prima di scattare una foto Prima di fotografare una persona adulta,...
L'INSICUREZZA DEI BAMBINI
Bambini che si sentono incapaci di affrontare situazioni semplici, attacchi d'ansia ed ira improvvisa: ma cosa succede? L'insicurezzadei bambino è uno stato dato principalmente da traumi non riconosciuti o ignorati. Parlare con i propri figli, comprendere e contenere le loro frustrazioni è molto importante, come anche essere punto di riferimento e modello forte ed autorevole. L'insicurezza dei bambini: cos'è? Alcuni bambini...
PET THERAPY
Gli animali fanno stare meglio, a dirlo è il risultato di alcune ricerche scientifiche. La terapia con gli animali ormai è una pratica diffusa soprattutto nei casi di disagio o disabilità psicofisiche. E' una terapia che molto spesso si affianca alla medicina tradizionale. Oggigiorno, è un percorso utilizzato anche in alcune strutture per l'infanzia o nelle scuole. Ma cos'è...
ALLATTARE AL SENO IN PUBBLICO
Negli ultimi anni, sono diventate sempre più numerose le notizie di donne allontanate da luoghi pubblici, perché in procinto di allattare al seno il proprio figlio. Leggendo c'è chi ne resta indignato: chi per il gesto subito dalla donna, chi, invece,  per ciò che la stessa si appropinquava a fare pubblicamente. Aldilà di ciò che si pensa, occorre sapere che...
ADOLESCENTI E GENITORI ALLE PRESE CON LA SCUOLA
L'inizio dell'anno scolastico segna anche l'inizio dei problemi in famiglia: ragazzi sommersi pagina da studiare, e genitori che tentano in ogni modo di spronare i figli a fare sempre meglio. Per quanto un adulto si sforzi, il giovane potrebbe non assimilare i benefici dello studio. Che fare in questi casi? Come trasmettere l'importanza della cultura ad un figlio? Adolescenti...
JUDO A SCUOLA
09In Italia, negli ultimi anni, si sta diffondendo sempre di più la pratica delle arti marziali, soprattutto tra i giovani. Le discipline più diffuse nel nostro paese sono:  Judo, Jujutsu e Karate. Nella maggior parte dei casi,  queste discipline sono considerate esclusivamente tecniche di combattimento (attacco e difesa), non è così! Queste discipline, oltre ad essere un allenamento fisico, sono soprattutto...
IL PIANTO DI UN BAMBINO
Il pianto è un mezzo attraverso il quale un bambino comunica, anche dopo che impara a parlare. Ma è sempre segno di bisogno reale? O può essere solo un capriccio? Gli anziani consigliano sempre di lasciar piangere i bambini perchè fa aprire i polmoni... Ma è veramente così? Come bisogna intervenire? Come deve comportarsi un genitore per non apparire...