Tra i vari elementi che compongono il materiale ispirato al metodo Montessori troviamo le carte tematiche o delle nomenclature. Inizialmente dedicata alla conoscenza della botanica, oggi hanno esteso li loro raggio di apprendimento: ecco un altro elemento del metodo Montessori.
Le carte tematiche o delle nomenclature

Le carte tematiche o delle nomenclature sono delle vere e proprie carte sulle quali sono raffigurate delle immagini da far osservare al bambino. Attraverso queste carte ed alle attività progettate con tale strumento, il bambino acquisisce un vocabolario più ampio stimolando il proprio linguaggio e sviluppando la capacità di osservazione e descrizione. Le carte tematiche o delle nomenclature solitamente vengono impiegati per attività progettate per i bambini a partire dai 2 anni. Inoltre sono utilizzate anche quando si fa riferimento a progetti dedicati a bambini con ritardi nello sviluppo del linguaggio o psico-motorio. La caratteristica fondamentale di queste carte sono le immagini. Esse devono rappresentare figure relative a cose reali quali:
- Parti del corpo
- Oggetti
- Animali
- Elementi, ambienti ed arredamento della casa
- Azioni
Questa selezione deriva dal fatto che se noi vogliamo andare a stimolare il linguaggio del bambino dobbiamo iniziare attraverso immagini che rievocano esempi con cui il piccolo si confronta nella quotidianità.
Come utilizzare le carte tematiche o delle nomenclature

Come abbiamo anticipato, queste carte sono importanti per l’apprendimento e l’ampliamento del linguaggio del bambino. Partendo con i più piccoli (intorno ai 2 anni) occorre fare delle attività semplici:
- Riconoscere l’oggetto
- Osservarlo
- Riconoscere i colori ed eventuale utilizzo
In questo modo il bambino apprende il vero significato dei termini che assimili crescendo. Quando il bambino, invece supera i 3 anni, può avventurarsi in attività diverse quali ad esempio le associazioni tra oggetto e azione, o elemento e colore e così via, fino a raggiungere la capacità di abbinare l’immagine al nome scritto.
Importante è sapere che queste carte le si trovano in commercio, ma sono facili da realizzare anche da soli!