Tonificare il seno dopo l'allattamento: esercizi per riavere un bellissimo seno
Come ribadito nei precedenti articoli, allattare al seno è un gesto naturale ed è estremamente importante per il bambino e per la sua crescita psico-fisica. Spesso ci capita di ripensare con nostalgia al momento in cui allattavamo il nostro cucciolo, prima di tutto per l'intimità ed il rapporto unico...
Un bambino agitato, innervosito, stressato, non è semplice da placare e controllare. Ma c’è un rimedio ispirato al metodo Montessoriano. Ecco la bottiglia della calma.
Il metodo montessoriano e l’autocontrollo
La pedagogista italiana, Maria Montessori, ha fondato la propria corrente pedagogica sull’idea che i bambini debbano intraprendere un percorso di autonomia. “Fare da soli” è l’idea di base di questo metodo,...
Epidemie, malattie infettive e vaccini
Soluzione fisiologica, come fare i lavaggi nasali ad un neonato
Soluzione fisiologica: come fare i lavaggi nasali ad un neonato
E' molto importante tenere libero e pulito il naso del bambino, soprattutto se neonato o durante il primo anno di età. Infatti, nei primi mesi di vita respira esclusivamente con il naso e, non essendo in grado di soffiarlo, ha bisogno di un aiuto per mantenerlo sempre libero.
Un metodo molto...
Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più, soprattutto in occidente, la teoria della "Educazione con attaccamento naturale". Ma è realmente la cosa giusta da fare?
"Educazione con attaccamento naturale"
La "Educazione con attaccamento naturale" è una corrente di pensiero che si sta diffondendo negli ultimi anni, soprattutto nei paesi occidentali. I sostenitori di tale teoria credono che: per non far soffrire...
Adolescenza (14-18 anni)
Essere Sibling: cosa vuol dire essere fratelli e sorelle di persone con disabilità?
Le realtà a cui appartengo le persone con disabilità coinvolgono tutti coloro che ruotano attorno ad essi. Prima di tutto i genitori, con i loro sensi di colpa e problemi, in modo particolare quelli economici. La famiglia è pervasa, soprattutto, da una sensazione di solitudine, poiché Stato e servizi spesso non sono presenti al loro fianco. Ma in tutto...
Attività
Mamma ti presento il mio amico immaginario! Ecco perché i bambini creano questi compagni di giochi
La fantasia dei bambini non ha limiti, si sa. Nella loro mente si racchiude un magico mondo da cui spesso emergono delle figure a tenergli compagnia. Un amico immaginario può rappresentare molte cose per il bambino. Mamma ti presento il mio amico immaginario!
Mamma ti presento il mio amico immaginario!
Un amico immaginario è un compagno che affianca il bambino in molti...
Come comportarsi in caso di tic nervosi nei bambini? Ecco alcuni consigli utili
I tic colpiscono normalmente 1 bambino su 100 dai 5 ai 7 anni di età, in prevalenza tra i maschietti e tendono a passare, senza alcuna terapia, nell'arco di qualche mese. E' difficile per noi mamme restare serene perché vorremmo che questo disturbo passi il prima possibile,...
Concepimento, gravidanza e parto
Depressione in gravidanza: quando l’attesa non è un momento di felicità
La maternità dovrebbe essere per una donna il momento più bello della sua vita. E se questi preziosi attimi fossero oscurati da un’oscura presenza? Depressione in gravidanza: quando l'attesa non è un momento di felicità.
Depressione in gravidanza
La gravidanza è nella vita di una donna un momento colmo di cambiamenti, emozioni, preoccupazioni, ma anche molte gioie e soddisfazioni. Spesso si...
Gruppi WhatsApp dei genitori, figli sempre meno responsabili
Impossibile non caderci, soprattutto per chi come me ha più di un figlio: c'è il gruppo della 1 E, quello dell'asilo, quello della scuola calcio di mio figlio e quello della scuola nuoto delle mie figlie. Non dimentichiamo poi l'oratorio e i vari gruppi provvisori che vengono creati in caso di feste...
La perdita di una persona cara è sempre un momento di dolore. Chi se ne va lascia il vuoto intorno, ma quando ad andarsene è un figlio? Vivere o sopravvivere: si può superare la morte di un figlio?
La perdita di un figlio
I genitori, al momento della nascita del figlio, rinascono con lui. Quando si diventa madre o padre si...