Neonato (0-12 mesi)

Come prepararsi all’arrivo di un neonato in casa e come prendersene cura

L’arrivo di un neonato in casa è un evento che sconvolge il tram tram famigliare, tanto più se si tratta del primo bambino della coppia. In questa sezione cercheremo di fornire consigli e suggerimenti per vivere questo momento incredibilmente emozionante in modo sereno, assolutamente preparati su cosa ci aspetta e su cosa dobbiamo fare.

Dalla preparazione dell’ambiente domestico all’igiene del neonato, dall’allattamento alle vaccinazioni, dai primi malanni le prime cure e la somministrazione delle prime medicine fino ai consigli pratici per la prevenzione dei più diffusi incidenti domestici.

I primi anni di vita sono i più importanti per determinare la qualità della vita dell’uomo adulto, sia fisica che intellettiva, ma essa dipenderà particolarmente dal modo col quale il
bambino verrà allevato nel 1° anno di vita. Ecco alcuni consigli e raccomandazioni che vi aiuteranno ad agire nel modo migliore.

latte in polvere

Latte in polvere, consigli sull’allattamento artificiale

Se decidete di allattare il vostro bambino con il biberon, dovrete anzitutto essere convinte della decisione. Non sentitevi in colpa o non pensate che...
I benefici della musicoterapia per i bambini

I benefici della musicoterapia per i bambini

I benefici della musicoterapia per i bambini La musica, ascoltata e suonata è una vera e propria terapia, con effetti benefici che riguardano la crescita...
Taglio del cordone ombelicale, meglio subito dopo la nascita o ritardato?

Taglio del cordone ombelicale, meglio subito dopo la nascita o ritardato?

Taglio del cordone ombelicale, meglio subito dopo la nascita o ritardato? Secondo uno studio dell'Università di Uppsala (Svezia), condotto in Nepal, è meglio ritardare il clampaggio...
Svezzamento naturale ed omogeneizzati fatti in casa

Svezzamento naturale ed omogeneizzati fatti in casa

Svezzamento naturale ed omogeneizzati fatti in casa Generalmente intorno al sesto mese di vita, il bambino è pronto per essere svezzato. La sua alimentazione inizia...
“Sei come tua madre”: perché i figli assomigliano alle mamme

“Sei come tua madre”: perché i figli assomigliano alle mamme?

Perché una persona, soprattutto nei primi anni di vita tende ad avere i tipici tratti caratteriale materni? Il carattere si forma e muta crescendo,...
baby talk

Baby Talk: quando la comunicazione diventa una coccola

“Bla bla, lallalla” i primi versi dei nostri bambini sono, per noi, i suoni più commoventi e dolci. Tanto che nei primi momenti di...
plurilinguismo

Plurilinguismo: è giusto o sbagliato insegnare ai bambini più lingue?

La società di oggi mette a disposizione un bagaglio culturale importante. Grazie alla multietnicità che caratterizza il nostro mondo possiamo ampliare le nostre conoscenze....

Dobbiamo insegnare ai nostri figli il valore delle persone: educare al sentimento

I sentimenti, le emozioni, il rispetto sono valori che stanno svanendo all'orizzonte. I giovani a stento sanno cosa siano i sentimenti e le emozioni....
allattamento prolungato

Allattamento prolungato: scopri i pro e i contro

Allattamento prolungato: scopri i pro e i contro L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è l'agenzia ONU per la salute che ha come obiettivo quello di...
chi è l’educatore professionale

Sapere, saper essere, saper fare: chi è l’educatore professionale?

Negli asili nido, come al fianco degli adolescenti o di chi presenta degli handicap, c’è una figura spesso sottovalutata. Chi è l’educatore professionale? Chi è...