Home Sanità e salute Malattie del bambino

Malattie del bambino

Malattie del bambino: conoscerle per prevenirle o curarle

In questa sezione di Mondo Salute ci occuperemo delle principali malattie del bambino, con articoli che ci possono aiutare a prevenire le patologie più comuni, a curare le più semplici o a capire quando è il caso di rivolgersi subito al pediatra.

Nel passare in rassegna le malattie del bambino, prima di iniziare, vogliamo specificare che in presenza di qualunque sintomo insolito, anche nel caso di malattie considerati “banali malanni”, la cosa da fare è consultare immediatamente il pediatra!

  • Infezioni da virus respiratorio sinciziale
    Il virus respiratorio sinciziale provoca infezioni delle vie aeree e dei polmoni. Negli adulti e nei bambini sopra i due anni è in genere asintomatico o provoca sintomi lievi, simili al raffreddore.
  • Allergia stagionale
    Sembra raffreddore, ma in realtà è rinite allergica, scatenata dalla presenza nell’ambiente di pollini, sostanze generalmente innocue, ma che in alcuni bambini provocano una risposta eccessiva del sistema immunitario.
  • Influenza
    Febbre alta, brividi, dolori muscolari, stanchezza estrema, nausea o vomito: sono i sintomi più comuni dell’influenza, malattia di origine virale che si manifesta tipicamente durante il periodo invernale. Nella maggior parte dei casi, nei bambini l’influenza fa il suo corso senza bisogno di terapie e senza causare problemi particolari. Più raramente, però, può portare a complicazioni anche serie, come la polmonite.
  • Mal d’orecchie
    Se il bambino è grandicello avvertirà lui stesso i genitori, mentre se più piccolo dovremmo essere noi ad accorgerci che qualcosa non va. I “segnali” sono: irritabilità, toccarsi continuamente l’orecchio, febbre. In genere si tratta di otite media.
  • Laringite
    Tosse secca “abbaiante”, simile al verso di una foca (o di un cane) che si manifesta all’improvviso, in particolare di notte; la voce roca e stridente; una certa difficoltà respiratoria. Sono i sintomi principali della laringite acuta o croup, una malattia che interessa soprattutto i bambini sotto i 5 anni, causata da infezioni e infiammazioni di laringe, trachea o bronchi.
  • Malattia mani-piedi-bocca
    È una malattia virale che colpisce in genere i bambini sotto i 10 anni ed ancora di più sotto i 5. Il primo sintomo è la febbre, seguito da malessere generale e dalla comparsa di vescicole simili a quelle della varicella in bocca, sulle palme delle mani e sulle piante dei piedi, ma anche sulle natiche e nella zona genitale e su gomiti e ginocchia.
  • Varicella, morbillo, parotite (orecchioni), rosolia
    Causate da virus sono le classiche malattie infettive dell’infanzia. Una volta erano un rito di passaggio dell’infanzia, oggi è consigliabile vaccinarsi.
  • Pertosse
    Nelle forme non complicate si distinguono tre fasi: la prima è detta catarrale e si manifesta con starnuti, lacrimazione, raucedine, svogliatezza, tosse notturna e, a volte, una leggera febbre. Segue la fase convulsiva, in cui gli accessi di tosse diventano incontenibili, fino a rendere difficile respirare, e sono spesso seguiti da vomito. Infine c’è la fase di convalescenza, in cui i sintomi si attenuano e le condizioni migliorano.
Come curare o prevenire la diastasi addominale

Scopri come curare o prevenire la diastasi addominale

Scopri come curare o prevenire la diastasi addominale Nel precedente articolo abbiamo scoperto che la diastasi addominale è un disturbo molto diffuso ma poco conosciuto,...
settimana 11

Settimana 11 di gravidanza: comuni disagi

A mano a mano che il vostro corpo si prepara al parto, è possibile che avvertiate alcune conseguenze fisiche Settimana 11 di gravidanza: comuni disagi In...
congestione nasale nei bambini

Congestione nasale nei bambini: cosa fare?

L'influenza ed il raffreddamento sono sintomi tipici della stagione autunnale ed invernale, sia per grandi che per i bambini. A maggior ragione nei primi...
crosta lattea

Crosta lattea nei neonati: ecco alcuni rimedi e consigli su cosa fare e cosa...

La crosta lattea è un disturbo molto frequente nei neonati. Normalmente compare a partire dalla seconda settimana di vita e termina intorno al terzo...
Bambini ora della nanna

Bambini, è l’ora della nanna! Quant’è importante per i bambini andare a letto presto?

Negli ultimi decenni sono stati portati a termine diversi studi scientifici sull'importanza del sonno, in modo particolare riguardo ai bambini. Dormire correttamente e nelle...
prima visita oculistica

Quando occorre fare la prima visita oculistica ai bambini?

Quando occorre fare la prima visita oculistica ai bambini? Normalmente, subito dopo la nascita, il neonato viene sottoposto ad un primo controllo oculistico. Viene illuminata...
Disturbi

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo ed Autismo cosa sono?

Sai a cosa si fa riferimento parlando di Disturbi Pervasivi dello Sviluppo e di Autismo? Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo si sta...
il rifiuto della masticazione

Tutto quello che dovete sapere sulla masticazione e deglutizione dei bambini per non farsi...

La fase orale è un momento dello sviluppo del bambino che occupa i primi anni di vita. In questa fase il bambino impara la...
troppo peso in gravidanza?

Conosci i rischi del troppo peso in gravidanza?

Durante la gravidanza, l'aumento di peso è normale, ma bisogna fare attenzione perché troppo peso in gravidanza comporta dei rischi... Conosci i rischi del troppo...
influenza intestinale

Influenza intestinale nei bambini: sintomi, cause e consigli

Comunemente chiamata influenza intestinale, la gastroenterite virale è un'infiammazione di origine virale che colpisce lo stomaco e l'intestino tenue. Diffusa in tutto il mondo,...