Malattie del bambino

Malattie del bambino: conoscerle per prevenirle o curarle

In questa sezione di Mondo Salute ci occuperemo delle principali malattie del bambino, con articoli che ci possono aiutare a prevenire le patologie più comuni, a curare le più semplici o a capire quando è il caso di rivolgersi subito al pediatra.

Nel passare in rassegna le malattie del bambino, prima di iniziare, vogliamo specificare che in presenza di qualunque sintomo insolito, anche nel caso di malattie considerati “banali malanni”, la cosa da fare è consultare immediatamente il pediatra!

  • Infezioni da virus respiratorio sinciziale
    Il virus respiratorio sinciziale provoca infezioni delle vie aeree e dei polmoni. Negli adulti e nei bambini sopra i due anni è in genere asintomatico o provoca sintomi lievi, simili al raffreddore.
  • Allergia stagionale
    Sembra raffreddore, ma in realtà è rinite allergica, scatenata dalla presenza nell’ambiente di pollini, sostanze generalmente innocue, ma che in alcuni bambini provocano una risposta eccessiva del sistema immunitario.
  • Influenza
    Febbre alta, brividi, dolori muscolari, stanchezza estrema, nausea o vomito: sono i sintomi più comuni dell’influenza, malattia di origine virale che si manifesta tipicamente durante il periodo invernale. Nella maggior parte dei casi, nei bambini l’influenza fa il suo corso senza bisogno di terapie e senza causare problemi particolari. Più raramente, però, può portare a complicazioni anche serie, come la polmonite.
  • Mal d’orecchie
    Se il bambino è grandicello avvertirà lui stesso i genitori, mentre se più piccolo dovremmo essere noi ad accorgerci che qualcosa non va. I “segnali” sono: irritabilità, toccarsi continuamente l’orecchio, febbre. In genere si tratta di otite media.
  • Laringite
    Tosse secca “abbaiante”, simile al verso di una foca (o di un cane) che si manifesta all’improvviso, in particolare di notte; la voce roca e stridente; una certa difficoltà respiratoria. Sono i sintomi principali della laringite acuta o croup, una malattia che interessa soprattutto i bambini sotto i 5 anni, causata da infezioni e infiammazioni di laringe, trachea o bronchi.
  • Malattia mani-piedi-bocca
    È una malattia virale che colpisce in genere i bambini sotto i 10 anni ed ancora di più sotto i 5. Il primo sintomo è la febbre, seguito da malessere generale e dalla comparsa di vescicole simili a quelle della varicella in bocca, sulle palme delle mani e sulle piante dei piedi, ma anche sulle natiche e nella zona genitale e su gomiti e ginocchia.
  • Varicella, morbillo, parotite (orecchioni), rosolia
    Causate da virus sono le classiche malattie infettive dell’infanzia. Una volta erano un rito di passaggio dell’infanzia, oggi è consigliabile vaccinarsi.
  • Pertosse
    Nelle forme non complicate si distinguono tre fasi: la prima è detta catarrale e si manifesta con starnuti, lacrimazione, raucedine, svogliatezza, tosse notturna e, a volte, una leggera febbre. Segue la fase convulsiva, in cui gli accessi di tosse diventano incontenibili, fino a rendere difficile respirare, e sono spesso seguiti da vomito. Infine c’è la fase di convalescenza, in cui i sintomi si attenuano e le condizioni migliorano.
settimana 9

Settimana 9: esami speciali in gravidanza

Dalla settimana 9 in poi di gravidanza, è prevista una serie di esami speciali molto importanti per accertarsi che il bambino sia sano e...
Crack della gioventù il ritorno di una sostanza che fa paura

Il “Crack” della gioventù: il ritorno di una sostanza che fa paura

Ormai alla portata di tutti, il crack sta, sfortunatamente spopolando tra i giovanissimi. Il crack è tra le droghe che sviluppano comportamenti atti alla...
influenza intestinale

Influenza intestinale nei bambini: sintomi, cause e consigli

Comunemente chiamata influenza intestinale, la gastroenterite virale è un'infiammazione di origine virale che colpisce lo stomaco e l'intestino tenue. Diffusa in tutto il mondo,...
Come curare o prevenire la diastasi addominale

Scopri come curare o prevenire la diastasi addominale

Scopri come curare o prevenire la diastasi addominale Nel precedente articolo abbiamo scoperto che la diastasi addominale è un disturbo molto diffuso ma poco conosciuto,...
batteria

ADHD? Mamma comprami una batteria!

L’ADHD è una sintomatologia con delle particolari caratteristiche, a volte per far fronte ad essa bastano soluzioni semplici, come ad esempio la musica. ADHD?...
dipendenza da tablet

Dipendenza da tablet e smartphone: 5 domande per capire se tuo figlio è a...

Ci sono comportamenti dei propri bambini da non sottovalutare perché rappresentano dei campanelli di allarme che indicano una dipendenza da tablet o smartphone Dipendenza da...
Dismorfofobia adolescenziale

Cos’ha il mio corpo che non va? Sai cos’è il dismorfismo adolescenziale?

Il dismorfismo disturbo che nasce da una preoccupazione costante per uno o più difetti riguardanti il proprio corpo. Spesso questo difetto sopraggiunge nel periodo...
carie nei bambini

Come prevenire la carie nei bambini?

Come prevenire la carie nei bambini? La carie rappresenta una delle patologie più diffuse nella popolazione ed è soprattutto presente nei bambini. E' necessario, quindi...
crosta lattea

Crosta lattea nei neonati: ecco alcuni rimedi e consigli su cosa fare e cosa...

La crosta lattea è un disturbo molto frequente nei neonati. Normalmente compare a partire dalla seconda settimana di vita e termina intorno al terzo...
settimana 21

Settimana 21: bruciori di stomaco, gonfiore, insonnia, prurito… Cosa fare?

Giunti a questo punto della gravidanza, più o meno dalla settimana 21, potrebbero presentarsi alcuni piccoli disturbi, quali, fastidio allo stomaco, insonnia, prurito, edema......