Sviluppo e crescita del bambino

Sviluppo e crescita del bambino, dal concepimento all’adolescenza

In questa sezione di Mondo Mamma dedicata allo sviluppo e crescita del bambino approfondiremo tutte le fasi: dal concepimento alla gravidanze ed al parto, al periodo neonatale, fino a trattare i temi dell’infanzia e poi dell’adolescenza.

Analizzeremo tutte le fasi di sviluppo e crescita del bambino, con particola attenzione alla acquisizione di competenze psicomotorie, emozionali e cognitive, competenze che sono anche influenzate dall’ambiente in cui il bambino cresce. Durante la crescita il bambino modifica il proprio comportamento sulla base dell’esperienza mentre si consolidano e si perfezionano le capacità percettive degli stimoli visivi, dei suoni, dei sapori, l’acquisizione della postura eretta e la capacità di camminare, la capacità di comunicare con le espressioni del viso, i gesti e il linguaggio.

Forniremo indicazioni sui controlli periodici, sull’alimentazione, sull’igiene personale, sul sonno, lo sviluppo psicomotorio, e tante altre notizie utili. La sezione è suddivisa in sotto categorie che vanno a coprire le principali fasi di crescita del bambino:

  • Concepimento, gravidanza e parto
  • Neonato (0-12 mesi)
  • Infanzia
    • Prima infanzia (1-2 anni)
    • Seconda infanzia (3-5 anni)
    • Terza infanzia (6-10 anni)
  • Preadolescenza (11-13 anni)
  • Adolescenza (11-18 anni)
Come svegliare i Bambini al mattino

Problemi a svegliare tuo figlio al mattino?

Alzarsi al mattino è una delle cose più difficili per tutti, grandi e piccini! Ma svegliare tuo figlio correttamente al mattino può fare la...
settimana 8

Settimana 8: esami di routine e visita di accettazione

Il primo check-up prenatale avviene tra la settimana 8 e la settimana 12, presso lo studio del vostro ginecologo o nell'ospedale dove prevedete di...
Storia della musicoterapia

Sai come nasce la musicoterapia e come scegliere un percorso musicoterapico?

La musicoterapia è un percorso particolarmente in uso in molti ambiti educativi e rieducativi. Data la diffusione di questa attività negli ultimi decenni occorre...
Confermato il divieto di uscita autonoma dalla scuola per i minori di 14 anni

Confermato il divieto di uscita autonoma dalla scuola per i minori di 14 anni

Confermato il divieto di uscita autonoma dalla scuola per i minori di 14 anni Dopo tanti dibattiti sulla questione dell'uscita da scuola accompagnata dei minori,...
il profeta

I vostri figli, di Khalil Gibran, una poesia che tutti i genitori dovrebbero leggere...

Un brano che tutti i genitori dovrebbero leggere almeno una volta nella vita: "I Figli" di Khalil Gibran, tratto dal suo capolavoro: Il Profeta. Voglio...
concepimento

Concepimento e primo mese di gravidanza, settimane 1-4

Ecco cosa accade al nostro corpo durante il concepimento e primo mese di gravidanza. Segui la nostra guida, settimana dopo settimana, per essere sempre...
coliche

Il bambino ha le coliche? Ecco delle soluzioni per intervenire velocemente

Un bambino, soprattutto nei primi periodi di vita, può frequentemente soffrire di fastidiosi doloretti alla pancia: le coliche. Ovviamente, bisogna tener presente alcune abitudini...
Baby talk, il linguaggio delle mamme per comunicare col proprio figlio

Il linguaggio universale delle mamme per comunicare con il proprio cucciolo

Il linguaggio universale delle mamme per comunicare con il proprio cucciolo Non esiste alcuna scuola che lo insegna, eppure tutte le mamme, dal primo istante...
memoria

La memoria: come possiamo stimolare questa capacità nei bambini?

Ricordare degli avvenimenti importanti della propria vita, costruirci un bagaglio di momenti che ci accompagni nel nostro viaggio è assai importante. Noi adulti possiamo...
fratelli

Fratelli: perché crescono diversamente anche se con la stessa educazione?

“I fratelli, figli d’uno stesso sangue, generati dalle stesse viscere, cresciuti fra le stesse braccia, educati dalla stessa voce autorevole ed amorosa, godono, i...