Preadolescenza (11-13 anni)

Preadolescenza (11-13 anni): non più bambini non ancora ragazzi

Con preadolescenza indichiamo il periodo di passaggio dalla fase dell’infanzia a quella adolescenziale. Mediamente il periodo dura 2 anni, dagli 11 ai 13 (ma ovviamente varia da individuo ad individuo). In questa fase i cambiamenti fisici (dovuti allo sviluppo ormonale) sono appena accennati. Si tratta in pratica di una sorta di “limbo”, un periodo in cui si è in bilico tra l’infanzia e l’adolescenza.

Il preadolescente è poco più di un bambino, ma che comincia a sviluppare sia dal punto di vista fisico che cognitivo atteggiamenti da adolescente. E’ una fase in cui si è un po’ un “ibrido”, non di rado i preadolescenti passano da momenti in cui si comportano come bambini (nel giocare, nella scelta dei vestiti) a momenti in cui assumono atteggiamenti del tutto opposti, ad esempio manifestando interesse e curiosità verso l’altro sesso. Fisicamente inizia il periodo di crescita in altezza ed un leggerissimo accenno del seno nelle femmine.

quanto punti su tuo figlio speranze del genitore

Ma quanto punti su tuo figlio? Le speranze del genitore non sempre coincidono con...

Quante speranza riponiamo nei nostri figli? Qual è il genitore che non sogna di vedere i propri bambini diventare grandi, laureati, con un lavoro...
La violenza è mancanza di educazione

Cade la neve come cadono i valori: siamo veramente l’esempio che vogliamo dare ai...

In questi giorni in cui l'inverno non sembra voler più andare via, sembra come se la neve stia surclassando la cronaca. In particolar modo...
Separazione dei genitori? Regole da rispettare per il bene dei figli

Separazione dei genitori? Regole da rispettare per il bene dei figli

Separazione dei genitori? Regole da rispettare per il bene dei figli Purtroppo la separazione dei genitori è un'evento sempre più comune oggigiorno e, molto spesso,...
si può superare la morte di un figlio

Vivere o sopravvivere: si può superare la morte di un figlio?

La perdita di una persona cara è sempre un momento di dolore. Chi se ne va lascia il vuoto intorno, ma quando ad andarsene...
dislessia

Mamma, perché non capisco quel che leggo? Ecco cos’è la dislessia

Un bambino, durante la lezione di italiano, legge il suo libricino ad alta voce davanti alla classe. Inizia a fare molti errori: inverte le...
empatia

Quanto è importante educare i nostri figli all'empatia?

Negli anni 2000 c'è stato un notevole calo del sentimento empatico: gli studenti di questo secolo hanno il 50% in meno di capacità empatica....
chi è l’educatore professionale

Sapere, saper essere, saper fare: chi è l’educatore professionale?

Negli asili nido, come al fianco degli adolescenti o di chi presenta degli handicap, c’è una figura spesso sottovalutata. Chi è l’educatore professionale? Chi è...
sviluppo cognitivo

Alla scoperta dello sviluppo cognitivo con Piaget

Sulle riviste, sui siti dedicati ai bambini, nelle scuole o in qualche programma TV, almeno una volta abbiamo sentito parlare di sviluppo cognitivo. Cos'è...
Crack della gioventù il ritorno di una sostanza che fa paura

Il “Crack” della gioventù: il ritorno di una sostanza che fa paura

Ormai alla portata di tutti, il crack sta, sfortunatamente spopolando tra i giovanissimi. Il crack è tra le droghe che sviluppano comportamenti atti alla...
preadolescenza

Preadolescenza: come preparare nostro figlio ai cambiamenti?

La preadolescenza è una fase molto delicata poiché è il periodo di transizione tra l'infanzia e l'adolescenza. Se non affrontato come si deve, può...