Preadolescenza (11-13 anni)

Preadolescenza (11-13 anni): non più bambini non ancora ragazzi

Con preadolescenza indichiamo il periodo di passaggio dalla fase dell’infanzia a quella adolescenziale. Mediamente il periodo dura 2 anni, dagli 11 ai 13 (ma ovviamente varia da individuo ad individuo). In questa fase i cambiamenti fisici (dovuti allo sviluppo ormonale) sono appena accennati. Si tratta in pratica di una sorta di “limbo”, un periodo in cui si è in bilico tra l’infanzia e l’adolescenza.

Il preadolescente è poco più di un bambino, ma che comincia a sviluppare sia dal punto di vista fisico che cognitivo atteggiamenti da adolescente. E’ una fase in cui si è un po’ un “ibrido”, non di rado i preadolescenti passano da momenti in cui si comportano come bambini (nel giocare, nella scelta dei vestiti) a momenti in cui assumono atteggiamenti del tutto opposti, ad esempio manifestando interesse e curiosità verso l’altro sesso. Fisicamente inizia il periodo di crescita in altezza ed un leggerissimo accenno del seno nelle femmine.

educare all'amore

L'amore ai tempi della società malata: quale futuro scegliamo per i nostri figli?

Non nasciamo esseri sociali, lo diventiamo. Ci trasformiamo col tempo con le esperienze, ma soprattutto con gli esempi. L’amore non è un sentimento che...
preadolescenza

Preadolescenza: come preparare nostro figlio ai cambiamenti?

La preadolescenza è una fase molto delicata poiché è il periodo di transizione tra l'infanzia e l'adolescenza. Se non affrontato come si deve, può...
JUDO A SCUOLA

Le arti marziali viste e vissute sotto un'altra ottica: il Judo

09In Italia, negli ultimi anni, si sta diffondendo sempre di più la pratica delle arti marziali, soprattutto tra i giovani. Le discipline più diffuse...
Prepara una colazione genuina per il tuo bambino da portare a scuola

Prepara una colazione genuina per il tuo bambino da portare a scuola

Prepara una colazione genuina per il tuo bambino da portare a scuola Un'alimentazione sana ed equilibrata prevede l'inserimento di due spuntini durante la giornata: a...
quanto punti su tuo figlio speranze del genitore

Ma quanto punti su tuo figlio? Le speranze del genitore non sempre coincidono con...

Quante speranza riponiamo nei nostri figli? Qual è il genitore che non sogna di vedere i propri bambini diventare grandi, laureati, con un lavoro...
Essere Sibling

Essere Sibling: cosa vuol dire essere fratelli e sorelle di persone con disabilità?

Le realtà a cui appartengo le persone con disabilità coinvolgono tutti coloro che ruotano attorno ad essi. Prima di tutto i genitori, con i...
genitore elicottero

Che genitore sei? Se sei un genitore elicottero stai facendo del male al tuo...

Cosa significa genitore elicottero? E quali conseguenze comporta sullo sviluppo mentale dei nostri bambini? Scopriamolo insieme. Gli anni passano e le generazioni cambiano. Cambiano i...
dislessia

Mamma, perché non capisco quel che leggo? Ecco cos’è la dislessia

Un bambino, durante la lezione di italiano, legge il suo libricino ad alta voce davanti alla classe. Inizia a fare molti errori: inverte le...
la noia fa bene a tuo figlio

Hai mai pensato che la noia fa bene a tuo figlio?

Scuola, rientri, doposcuola, scuola calcio, palestra… ma quanti impegni hanno questi bambini? Hai mai pensato che anche i bambini hanno bisogno di un po'...
depressione infantile

Depressione infantile: come riconoscerla?

Un'ombra oscura non permette ai bambini di vivere felice la loro infanzia. Impariamo a riconoscere i segnali della depressione infantile per proteggere i  più...