Preadolescenza (11-13 anni)

Preadolescenza (11-13 anni): non più bambini non ancora ragazzi

Con preadolescenza indichiamo il periodo di passaggio dalla fase dell’infanzia a quella adolescenziale. Mediamente il periodo dura 2 anni, dagli 11 ai 13 (ma ovviamente varia da individuo ad individuo). In questa fase i cambiamenti fisici (dovuti allo sviluppo ormonale) sono appena accennati. Si tratta in pratica di una sorta di “limbo”, un periodo in cui si è in bilico tra l’infanzia e l’adolescenza.

Il preadolescente è poco più di un bambino, ma che comincia a sviluppare sia dal punto di vista fisico che cognitivo atteggiamenti da adolescente. E’ una fase in cui si è un po’ un “ibrido”, non di rado i preadolescenti passano da momenti in cui si comportano come bambini (nel giocare, nella scelta dei vestiti) a momenti in cui assumono atteggiamenti del tutto opposti, ad esempio manifestando interesse e curiosità verso l’altro sesso. Fisicamente inizia il periodo di crescita in altezza ed un leggerissimo accenno del seno nelle femmine.

infedeltà coniugale: quanto pesa sui figli

Infedeltà coniugale: quanto pesa sui figli?

Quando una coppia divorzia, i primi a rimetterci sono i figli, ma se uno dei due partners tradisce cosa accade? Sai quanto pesa sui...
Cara mamma, approfitta del Black Friday e fai contento il tuo bambino!

Cara mamma, approfitta del Black Friday e fai contento il tuo bambino!

Cara mamma, approfitta del Black Friday e fai contento il tuo bambino! Sei amante dello shopping ma molto spesso devi limitare gli acquisti solo per...
adolescenti e sessualità

Adolescenti e sessualità: come affrontare i cambiamenti

L’adolescenza è spensieratezza,  ma anche momento di cambiamenti. Non si ha più la certezza di chi si è: bambini o adulti? È in questo...
depressione infantile

Depressione infantile: come riconoscerla?

Un'ombra oscura non permette ai bambini di vivere felice la loro infanzia. Impariamo a riconoscere i segnali della depressione infantile per proteggere i  più...
L’autostima dei bambini ha bisogno di veri complimenti non finti elogi

L’autostima dei bambini ha bisogno di veri complimenti non finti elogi

Ogni volta che un genitore si rivolge al proprio figlio complimentandosi con lui lo riempie di gioia. Il bambino si sente apprezzato ed accettato...
eroina: preoccupanti i dati che riguardano i nostri giovani

SOS eroina: preoccupanti i dati che riguardano i nostri giovani

Torna la "mania" dell'eroina: preoccupanti i dati che riguardano i nostri giovani. Negli ultimi anni, infatti, nelle scuole è aumentata la circolazione di droghe...
sviluppo cognitivo

Alla scoperta dello sviluppo cognitivo con Piaget

Sulle riviste, sui siti dedicati ai bambini, nelle scuole o in qualche programma TV, almeno una volta abbiamo sentito parlare di sviluppo cognitivo. Cos'è...
Separazione dei genitori? Regole da rispettare per il bene dei figli

Separazione dei genitori? Regole da rispettare per il bene dei figli

Separazione dei genitori? Regole da rispettare per il bene dei figli Purtroppo la separazione dei genitori è un'evento sempre più comune oggigiorno e, molto spesso,...
Baby gang

Baby Gang: paura nelle strade, ma la colpa di chi è?

Un tempo Pier Paolo Pasolini ha raccontato la storia di ragazzi della periferia di Roma. Era la fine degli anni ’50 e la povertà...
ogni genitore nega di avere un figlio preferito

“Il cocco di casa”: ogni genitore nega di avere un figlio preferito

In ogni famiglia, con più di un figlio, una delle lotte giornaliere è la rivalità tra i figli. Gelosie, scontri e spesso problematiche in...