Home Sviluppo e crescita del bambino Adolescenza (14-18 anni)

Adolescenza (14-18 anni)

Adolescenza (14-18 anni): non più ragazzi, non ancora uomini (o donne).

L’adolescenza (14-18 anni) è la fase in cui l’individuo completa le modifiche somatiche e psicologiche e perde del tutto le caratteristiche dell’infanzia. La sessualità ad esempio raggiunge la forma alloerotica (il bisogno del partner). Il pensiero matura le forme logiche e l’egocentrismo infantile è ormai superato da una più completa coscienza di se e del proprio se inserito in un contesto sociale più ampio e complesso. Queste nuove “strutture” sono però solo abbozzate e non del tutto compiute, con il bisogno di essere consolidate attraverso le esperienze di vita.

Quanto su esposto fa comprendere bene come ci si trovi in una fase dello sviluppo in cui la  fragilità somatica e psicologica del soggetto è notevole. Interessante notare come l’adolescente sceglie linee di comportamento che possano “distinguerlo” dai coetanei, ma soprattutto dagli adulti, motivo per il quale con questi entra spesso in conflitto. In questa fase i cambiamenti sono all’ordine del giorno, in fatto di gusto, aspetto e carattere.

combattiamo il pregiudizio

Cresciamo figli migliori dei padri: combattiamo il pregiudizio

Ci troviamo a vivere un momento difficile, un contesto storico dipinto di sciocche credenze. Invece di evolverci stiamo retrocedendo al Medioevo: perché? Il motivo...
emancipazione

Emancipazione: come preparare un figlio a spiccare il volo?

Il modello di famiglia che conosciamo oggi è quella nucleare. Questo tipo di nucleo familiare è solitamente composto dai genitori e da qualche figlio....
Adolescenti, cattive abitudini e mode distruttive

Adolescenti, cattive abitudini e mode distruttive: che effetto fa l’alcool su un corpo che...

L’adolescenza, il corpo che cambia, le amicizie (spesso scelte con criteri sbagliati) e la voglia di vivere confusa con il “divertimento estremo”. Cosa accade...
urlate

Sindrome da burnout genitoriale, superarla per migliorare il rapporto con i figli adolescenti

Molto spesso sentiamo parlare della sindrome da burnout con riferimento all’ambito professionale (stress lavorativo), che può manifestarsi maggiormente nelle professioni che implicano un grande...
eroina: preoccupanti i dati che riguardano i nostri giovani

SOS eroina: preoccupanti i dati che riguardano i nostri giovani

Torna la "mania" dell'eroina: preoccupanti i dati che riguardano i nostri giovani. Negli ultimi anni, infatti, nelle scuole è aumentata la circolazione di droghe...
Quando l'adolescenza finisce arriva la sindrome del nido vuoto

Quando l'adolescenza finisce arriva la sindrome del nido vuoto

Quando l'adolescenza finisce arriva la sindrome del nido vuoto C'è un momento preciso in cui l'adolescenza finisce? E' difficile dirlo. Con il raggiungimento della maggiore...
teatro

Perché fare teatro rende felice i nostri bambini?

Il teatro è un oblò magico attraverso il quale il bambino inizia a vedere il mondo sotto ogni prospettiva, imparando a muovervi i primi...
l'educazione sessuale a scuola

Perchè l’ora di educazione sessuale a scuola scandalizza tanto i genitori?

Da qualche anno ormai l'educazione sessuale nelle scuole è divenuta un tabù. Ma perché l'ora di educazione sessuale a scuola scandalizza tanto i genitori? Informare...
empatia

Quanto è importante educare i nostri figli all'empatia?

Negli anni 2000 c'è stato un notevole calo del sentimento empatico: gli studenti di questo secolo hanno il 50% in meno di capacità empatica....
punk rock

Sono un ribelle mamma, ragiono con la mia testa! Perché gli adolescenti amano il...

L’adolescenza è il momento in cui i giovani devono affrontare innumerevoli cambiamenti. Questi sono gli anni delle lotte dei primi amori e della scoperta...