Home Sviluppo e crescita del bambino Adolescenza (14-18 anni)

Adolescenza (14-18 anni)

Adolescenza (14-18 anni): non più ragazzi, non ancora uomini (o donne).

L’adolescenza (14-18 anni) è la fase in cui l’individuo completa le modifiche somatiche e psicologiche e perde del tutto le caratteristiche dell’infanzia. La sessualità ad esempio raggiunge la forma alloerotica (il bisogno del partner). Il pensiero matura le forme logiche e l’egocentrismo infantile è ormai superato da una più completa coscienza di se e del proprio se inserito in un contesto sociale più ampio e complesso. Queste nuove “strutture” sono però solo abbozzate e non del tutto compiute, con il bisogno di essere consolidate attraverso le esperienze di vita.

Quanto su esposto fa comprendere bene come ci si trovi in una fase dello sviluppo in cui la  fragilità somatica e psicologica del soggetto è notevole. Interessante notare come l’adolescente sceglie linee di comportamento che possano “distinguerlo” dai coetanei, ma soprattutto dagli adulti, motivo per il quale con questi entra spesso in conflitto. In questa fase i cambiamenti sono all’ordine del giorno, in fatto di gusto, aspetto e carattere.

Figli sempre più arrabbiati, genitori sfiniti

Figli capricciosi? Prova a seguire i nostri consigli

Figli capricciosi, sempre più arrabbiati, genitori sfiniti. Quanti di voi si sentono spiazzati  e non sanno cosa fare di fronte ad un capriccio del proprio...
IMMAGINI DI BAMBINI E GENITORI SOCIAL

Immagini di bambini condivise e scatti rubati: genitori social a rischio

  Le foto di bambini sui social sono tenerissime: ritratti di facce e momenti dolci e simpatici. Le immagini di bambini che pubblicano i genitori...
Baby gang

Baby Gang: paura nelle strade, ma la colpa di chi è?

Un tempo Pier Paolo Pasolini ha raccontato la storia di ragazzi della periferia di Roma. Era la fine degli anni ’50 e la povertà...
Bambini ed adolescenti: quali sono le cause del dolore toracico

Bambini ed adolescenti: quali sono le cause del dolore toracico?

Il dolore toracico sopraggiunge per diversi motivi che apparentemente sembrano non gravi, ma che a volte possono essere addirittura mortali. Molto spesso il dolore...
vaccini

Vaccini: è giusto o sbagliato vaccinare tuo figlio?

"Già a decorrere dall'anno scolastico in corso, trova applicazione la regola secondo cui, per accedere ai servizi educativi per l'infanzia e alle scuole dell'infanzia,...
prima visitadal ginecologo

Prima visita dal ginecologo: quando accompagnare la propria figlia?

Tua figlia sta crescendo ed è arrivato il momento di affrontare con lei argomenti particolari che riguardano la sua vicina adolescenza. Uno di questi...
Alternanza scuola-lavoro: tutte le novità

Alternanza scuola-lavoro: tutte le novità

Alternanza scuola-lavoro: tutte le novità L'alternanza scuola-lavoro si insinua sempre più nei percorsi scolastici e tra le novità c'è la possibilità di essere svolta anche...
genitore-amico

Genitore-amico? No grazie! Ai figli servono punti di riferimento e regole

Ruoli inesistenti, punti di riferimento che vacillano e certezze ormai insicure. Questo è il quadro generale che si sta creando in molti ambiti familiari,...
ADOLESCENTI E GENITORI ALLE PRESE CON LA SCUOLA

Si torna a scuola: adolescenti e genitori tornano i problemi

L'inizio dell'anno scolastico segna anche l'inizio dei problemi in famiglia: ragazzi sommersi pagina da studiare, e genitori che tentano in ogni modo di spronare...
suicidio e gli adolescenti

Il suicidio e gli adolescenti: perché un numero sempre più alto di giovani si...

In Italia è stato calcolato che, tra le cause di decesso che coinvolgono gli adolescenti, c’è un’alta percentuale di suicidi. Ma quali sono le...